Proseguendo da Piazza Roversi in Corso Garibaldi incontriamo la Basilica della Ghiara. Realizzata da Francesco Pacchioni, su disegno di Alessandro Balbi (1597-1619), presenta un ampio sagrato e una maestosa facciata su due ordini in laterizio, animata da serliane e lesene. La costruzione della Basilica è legata al miracolo avvenuto il 29 aprile 1596 allorchè il giovane Marchino, sordomuto dalla nascita, ottenne miracolosamente parola e udito mentre pregava davanti a un'immagine della Madonna dipinta dal Bertone. In quel punto, a sinistra del tempio, ora si trova una memoria marmorea. |
 |